Fondazione Scalabrini
1170 €
Finanziati
30000 €
Obiettivo
18
Sostenitori
- 1565
Giorni
4%
È un anonimo venerdì mattina, quando riceviamo una telefonata che cambia il corso della giornata, e della nostra storia: un nostro appartamento che ospita una famiglia in difficoltà è andato a fuoco. Quando arriviamo sul posto, capiamo che la casa distrutta è il danno minore, e scopriamo la raccapricciante verità. Faycal Haytot, - 49 anni, inquilino da qualche mese - ha dato fuoco all’appartamento, togliendo la vita a sé stesso e ai suoi suoi quattro figli: Siff, Saphyria, Soraya e Sophia. La moglie è ricoverata in ospedale per problemi di salute, lui ha perso il lavoro, i figli non vengono mandati a scuola perché non possono permetterselo. Dopo questa tragedia, la voglia di mollare è tanta. Come sostenere il dolore di una madre malata e sola? Come dare speranza ai nostri altri inquilini? Come ripagare i danni subiti? Come riconquistare la fiducia dei nostri affittuari? Siamo abbattuti. Ma la comunità comasca si stringe attorno a questa famiglia dilaniata e a noi. La città si mobilita e importanti realtà comasche si riuniscono in un comitato. Capiamo che rialzarsi è possibile. E che il momento di farlo è proprio questo.
Abbiamo deciso di reagire a questa tragedia, impegnandoci in ciò che sappiamo fare meglio: dare un sostegno alle famiglie in difficoltà, proprio come quella che abitava in via per San Fermo. Per questo, abbiamo deciso di acquistare un appartamento da destinare - per sempre - a famiglie comasche in difficoltà, colpite dalla perdita della casa o del lavoro. Un’oasi dove sostare per massimo 12 mesi e trovare la forza per riorganizzarsi e ripartire.
Per il nostro appartamento abbiamo scelto un condominio speciale, simbolo di rinnovamento e rinascita: l’ex Pastificio Castelli, in via Pastrengo a Como, che grazie ad un progetto di riqualificazione sarà riportato alla luce entro dicembre. Gli inquilini avranno dei vicini particolari: il Pastificio ospiterà, oltre che altri appartamenti, anche associazioni e uffici.
A dieci anni dalla crisi del 2008, nonostante dei segni di ripresa, molte famiglie sono in difficoltà e “non riescono ad arrivare alla fine del mese”. Questa situazione colpisce in particolare tante famiglie che fino a poco tempo fa erano “benestanti” ma oggi non riescono più a far fronte ai bisogni primari, come un’abitazione. Troviamo fondamentale, nella complessa attività di aiuto a queste persone, fare la nostra parte dando ad una famiglia la serenità di cui ha bisogno e che rischia di perderla per molto tempo.
Ad oggi la Fondazione, oltre che alle spese di ristrutturazione dell’appartamento incendiato, sta mettendo insieme le risorse necessarie per coprire le spese del mutuo e dell’arredamento essenziale della casa dei bambini. Una volta ultimata, la Fondazione ospiterà una famiglia all’anno e la aiuterà per le spese legate alla casa.
Le donazioni raccolte ci aiuteranno a sostenere le spese di acquisto e arredamento essenziale. Il TUO contributo, assieme agli altri, si trasformerà in un metro quadro di casa, una finestra, una porta, un calorifero… ciò che serve a una famiglia per vivere dignitosamente.
Saremo per sempre grati per la tua generosità e abbiamo deciso di mostrarti la nostra gratitudine, premiando i nostri donatori con un regalo. Che tu doni 60 euro o 5, riceverai da noi un riconoscimento per il tuo gesto.
La Fondazione Scalabrini è nata dal 2004 per sostenere famiglie che stanno cercando di superare una fase di grave difficoltà. Lo facciamo mettendo a disposizione, per un anno, appartamenti arredati e pronti per essere abitati.
La nostra competenza è orientata esclusivamente alla risoluzione dei problemi relativi alla casa, ma sappiamo bene che, spesso, lo sfratto è solo la conseguenza di altre difficoltà: di lavoro, di salute, sociali. Per questo, non lavoriamo mai da soli.
Le persone che accogliamo sono segnalate da Servizi Sociali, parrocchie, cooperative, o comunque da enti che si impegnano ad affiancarle, per aiutarle a rimuovere gli ostacoli che le hanno messe in crisi.
Le nostre attività specifiche, sono:
donazione anonima
12/11/2018
€ 5
Carlo Maria Gallone
13/11/2018
€ 10
donazione anonima
24/11/2018
€ 10
Francesco Nava
18/12/2018
€ 30
Silvia Taroni
18/02/2019
€ 50
donazione anonima
24/02/2019
€ 5
Francesca Regione
15/11/2018
€ 15
donazione anonima
24/11/2018
€ 20
donazione anonima
24/11/2018
€ 20
Clara Cappelletti
17/12/2018
€ 20
Ambra Richiedei
15/02/2019
€ 15
Angelo Bardone
13/12/2018
€ 50
aldo montalbetti
13/12/2018
€ 40
Paolo Cappelletti
26/12/2018
€ 50
Gianluca Rumi
17/11/2018
€ 60
mauro minotti
12/12/2018
€ 60
Paolo Aquilini
13/12/2018
€ 100
Maurizio Martegani
17/12/2018
€ 100
Michele Dimitri Marmo
22/12/2018
€ 60
Chiara Braga
24/12/2018
€ 200
STEFANO PANZETTA
24/12/2018
€ 100
Anna Veronelli
06/01/2019
€ 150
Seleziona questa proposta
5€ o più
Lettera di ringraziamento
Ringraziamento via mail da parte della Fondazione6 sostenitori
Seleziona questa proposta
15€ o più
Braccialetto artigianale a tema "casa"
Braccialetto artigianale con ciondolo a tema "casa" + ringraziamento via mail da parte della Fondazione + cartolina postale di ringraziamento firmata dalla Presidente
5 sostenitori
Seleziona questa proposta
40€ o più
Libro illustrato per bambini "Casa di Fiaba"
Libro illustrato per bambini “Casa di Fiaba” (G. Zoboli, A.E. Laitinen) + cartolina postale di ringraziamento firmata dalla Presidente + braccialetto con ciondolo di legno + lettera di ringraziamento3 sostenitori
Seleziona questa proposta
60€ o più
Cena al CFP di Monte Olimpino
+ Cartolina di ringraziamento + braccialetto con ciondolo di legno + al CFP di Monte Olimpino in collaborazione con l’Associazione “Felice Spindler”
8 sostenitori